Dott. FEDERICO ARMANDO
Anatomia patologica

Federico si laurea con Lode in Medicina Veterinaria presso l’Università di Parma nel 2017 e si abilita all’esercizio della professione nello stesso anno.
Nel 2021 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Anatomia Patologica presso l’Università di Parma.
Nel 2019 spende un anno di formazione presso l´istituto di Patologia dell'Università di Medicina Veterinaria di Hannover. Durante il dottorato e negli anni successivi porta a termine un residency program ECVP sotto la supervisione di Paola Roccabianca e Wolfgang Baumgärtner.
Dal 2020 al 2023 lavora presso l'istituto di Patologia dell'Università di Medicina Veterinaria di Hannover dove prende parte alla routine diagnostica citologica, necroscopica, istopatologica ed è coinvolto in ambiti di ricerca come patogenesi di SARS-CoV-2 in diversi modelli animali e nello sviluppo di terapie vaccinali ed immunoterapie contro SARS-CoV-2.
Da gennaio 2024 lavora presso l’Università di Parma come ricercatore, svolgendo attività diagnostica routinaria citologica, necroscopica e istopatologica per l'OVUD.
Tra i principali temi in ricerca di Federico ci sono lo sviluppo di terapie alternative contro i tumori del cane come l'oncolisi virale e lo studio della patogenesi dei tumori indotti da papillomavirus nella specie equina.
Federico fa parte del Comitato Scientifico dell'Associazione Italiana di Patologia Veterinaria (AIPVET), è membro della Società Europea di Patologia Veterinaria (ESVP), e membro di AIRIcerca – Associazione internazionale dei Ricercatori Italiani.
Nel 2025 ottiene il diploma del College Europeo di Patologia Veterinaria (ECVP) e il titolo di specialista europeo (EBVS® European Veterinary Specialist in Veterinary Pathology).
Federico è autore di pubblicazioni su riviste internazionali e di capitoli di libri.
E-mail: federico.armando@unipr.it